«Ogni vicolo nasconde una storia. Ogni giovane un capolavoro.»
In queste poche parole si sintetizza l’essenza di una delle più belle realtà autenticamente culturali e, al tempo stesso, sociali presenti sul territorio di Parthenope: il Premio Decumani.
Giunto ormai alla V edizione, lo scorso 10 maggio si è tenuta al teatro Bolivar di Napoli la cerimonia di premiazione del Premio Decumani 2024-2025, realizzata grazie agli sforzi dell’omonima Associazione, presieduta dalla Dott.ssa Claudia Pizzi e con presidente onorario lo scrittore e giornalista Pietro Treccagnoli.
A differenza delle precedenti edizioni, la V edizione del concorso è stata un’edizione speciale, in quanto dedicata esclusivamente agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Napoli, appartenenti agli Istituti Comprensivi Villa Fleurent, Alberto Mario, Imbriani Sant’Alfonso De Liguori e Mastriani-Bonghi.
Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, gli allievi hanno partecipato a incontri con esponenti rappresentativi dei diversi segmenti creativi, durante i quali sono stati sensibilizzati all’amore per l’arte e la cultura della nostra città, con particolare rilievo ai luoghi e al dialetto.
I segmenti creativi esplorati hanno riguardato:
- l’area della scrittura e della poesia,
- l’area della storia e della cultura,
- l’area della musica,
- l’area dell’immagine,
conseguendo un risultato d’insieme davvero brillante.
Nel corso della cerimonia è stato quindi presentato il libro “Le voci di Napoli – 2022/2025”, contenente le opere dei vincitori della IV e della V edizione (Langella Edizioni): una pubblicazione consegnata ai rispettivi vincitori delle singole sezioni.
L’evento, patrocinato dal Comune di Napoli e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, è stato sponsorizzato da Oceanus Research Group.
Il “Premio Decumani” è un’iniziativa che celebra la cultura, l’arte e la storia di Napoli, raccogliendone numerose testimonianze, ma soprattutto stimolando la curiosità e lo spirito creativo dei giovanissimi — senza clamori né sovraesposizioni mediatiche.
Concretamente. Costantemente. Costruttivamente.
L’evento – come anche in precedenti edizioni – ha visto susseguirsi diversi momenti di spettacolo di grande appeal per il numeroso pubblico: una suggestiva performance di danza aerea, musica al sax e pièce teatrali hanno intervallato le premiazioni delle diverse aree creative.
Grande, quindi, l’entusiasmo del pubblico in sala che, numerosissimo, ha contribuito al successo del concorso biennale, grazie anche alla brillante presentazione di Francesco Moxedano.
Il Premio, infatti, non è un singolo evento annuale, ma un’iniziativa più ampia che si sviluppa nel corso degli anni, e che nel 2025 ha visto sbocciare la raccolta “Le voci di Napoli”, periodo di riferimento dell’intero progetto.
Pertanto, il “Premio Decumani” rappresenta sempre più e sempre meglio un riconoscimento legato a un progetto editoriale che valorizza la cultura napoletana, nelle sue più varie accezioni.
Complimenti alla Dott.ssa Pizzi – nella foto – sostenitrice, curatrice e vera anima di questa lodevole iniziativa, sostenuta dalla passione di singoli innamorati del nostro territorio.
Per ulteriori informazioni, curiosità e approfondimenti, è possibile consultare il sito:
www.premiodecumani.it
Ad maiora!
A. Ruggiero