Sabato 17 febbraio 2024: è questa la data di nascita di un sogno. Nella Chiesa di Santa Barbara dei Cannonieri, infatti, si svolsero le audizioni per chi desiderava candidarsi a far parte della N.G.O.
Ma facciamo un passo indietro con uno dei protagonisti di questo sogno: Emilio de Matteo.
Musicista, organizzatore di eventi e soprattutto appassionato della Musica ci racconta.
“Fui contattato da due miei amici: Claudio Cecere (concertista e attuale Direttore della N.G.O.) e Roberto Sansone (liutaio), che con Piero Viti (Docente di Conservatorio a Benevento) avevano deciso di voler costituire un complesso strumentale di sole chitarre. Ma non solo. E mi dissero che se non ci fossi stato io ad organizzarla, si sarebbe fermato tutto. Anche perché con l’Associazione “La Musica Ribelle” la sede di questa iniziativa sarebbe stata la chiesa sconsacrata di Santa Barbara dei Cannonieri affidata in comodato d’uso, dove sono state svolte tante attività interessanti. Avendo creato già su Portici un partenariato con il Comune che ha originato il Coro di Portici, presso Villa Fernandes, ho pensato di riproporre questo schema su Napoli. Sotto la guida del M° Cecere e con l’ausilio di alcuni altri chitarristi (M° Paolo Mauriello; M° Giuseppe Aversano; M° Rosario Ascione; M° Paolo Termini; M° Stefano Cozzella) abbiamo iniziato a creare nella zona di via Rua Catalana, nella chiesetta di Santa Barbara dei cannonieri un vero e proprio centro culturale, alternativo ai luoghi istituzionali, ricco di tradizioni, storie e leggende.” Fu costruita nel XIV sec., nel 1583 divenne sede del conservatorio della Pietà e più tardi fu nominata della Pietatella. Demolita nel 1898, fu ricostruita in occasione del Risanamento nel 1902 per accogliere la confraternita di Santa Barbara dei Cannonieri e dei Marinai. Sconsacrata nel 1981, è ora una sede viva di iniziative culturali e musicali. Questa la location: ma non solo. Sentiamo. “Nel 1764 in quella strada – così denominata essendo frequentata in passato dagli spagnoli catalani – fu costruita una chitarra con sei corde nella bottega Vinaccia. Ecco l’idea. Laboratorio musicale; Premio internazionale Carulli; formazione della N.G.O.”.
Da quel momento è stato un crescendo; la realizzazione di un sogno!
“È stato un susseguirsi di emozioni ed eventi. Debutto nella Chiesa di Portosalvo; gli scavi di Ercolano; Conservatorio di Napoli; Conservatorio di Benevento; Liceo Musicale a Sant’Arpino; Museo di Pietrarsa. E gli ultimi eventi in ordine di tempo davvero prestigiosi: al Roma Guitar Expo dinanzi a due compositori, Nicola Vito Paradiso e Giorgio Signorile, di cui l’Orchestra ha eseguito dei brani stupendi; ed una nuova esibizione nella Chiesa di Portosalvo che diventerà il fulcro di questo nuovo rinascimento chitarristico partenopeo. Lì dove un marinaio costruì un’edicola votiva, attorno a cui poi fu edificata questa magnifica chiesa di Santa Maria di Portosalvo, sta prendendo corpo una nuova primavera culturale.
Dalle pietre nascono i fiori, cantava De André. Da queste pietre sta nascendo un vero miracolo! Stiamo portando dentro queste pareti la gioia, la Musica, la voglia di suonare insieme. Tante prove; tanti sacrifici; tutto a costo zero. Con l’aiuto della Fondazione Ruotolo grazie ad Alessandra, cercando di coinvolgere istituzioni ed il territorio e per superare delle difficoltà logistiche ed organizzative.”
Quali i prossimi passi?
“Irrobustire il gruppo storico dei musicisti costituito da Andrea Zucco; Gaetano Mauriello; Sergio Improta; Angelo Barrilà; Antonio Ruggiero; Arnaldo Zerbini; Salvatore Confalone e Debora Catapane.
Far riprendere alla Chitarra la sua centralità a Napoli e altre sorprese in corso di realizzazione di cui potrete avere aggiornamenti sui ns. social. Realizzare nel perimetro tra via Rua Catalana, Via De Gasperi ed il Centro storico un borgo a vocazione musicale di interesse internazionale imperniato sulla Musica, nella sua accezione più ampia ed inclusiva. Dalla realizzazione di strumenti al coinvolgimento di quanti più giovani possibile, anche meno abbienti, realizzando una Academy della Chitarra 3.0, ma tornando a valorizzare l’Artigianato di prestigio che ruota intorno al mondo della Musica a Napoli. Prossimi eventi per ascoltare la N.G.O.: 8 giugno a Torre del Greco e 2 luglio a Caserta. Siamo su IG napoli.guitarorchestra e FB”
Che dire? C’è fermento. C’è vivacità. C’è la gioia di realizzare un sogno – non solo sportivo – sul territorio di Partenope. Chissà se dentro un armadio o dietro qualche specchio di questi luoghi ricchi di storia, torni a farsi vivo qualche munaciello o bella m’briana… dispettoso o felice di vedere rivivere luoghi impolverati e chiusi in posti vitali e ricchi di allegria.
Un grande in bocca al lupo a questi sognatori che incarnano l’accezione di Musica lasciataci da Papa Bergoglio: sintonizzarsi con gli altri e dare spazio alla propria individualità! Grazie Papa Francesco: di tutto. Già ci manchi…
Per questo, in questo mese di giugno: BUONA FESTA DELLA MUSICA A TUTTI!
Antonio Ruggiero
Instagram: @a.ruggi