Poesia e LetteraturaPrimo Piano

Luce – Libreria Emotiva: un faro nel cuore del Vomero

Luce è una donna determinata e indipendente, che non si lascia sopraffare e lotta quotidianamente per la legalità. Con la sua presenza illumina un quartiere complesso, portando forza e speranza. È proprio questa la missione di Luce – Libreria Emotiva: richiamare la luce delle donne, offrire spazio alle loro voci, alla loro determinazione e al loro sguardo sul mondo. La libreria vuole essere un luogo d’incontro e confronto, un centro culturale dove parola, letteratura, pensiero critico e dialogo accendano una scintilla in un’epoca spesso povera di empatia. Così lo scrittore Lorenzo Marone racconta la nascita di Luce in un post su Instagram.

Inaugurata il 30 marzo, Luce – Libreria Emotiva è molto più di una semplice libreria: è un caffè letterario accogliente, gratuito e aperto a tutti, nato per coltivare storie, emozioni e relazioni autentiche.

Qui i libri non sono disposti per genere, ma per emozione: puoi sfogliare pagine che confortano nei giorni difficili, che fanno riflettere, che accendono la felicità o offrono un rifugio familiare. È un modo originale e profondo di vivere la lettura, guidato dal cuore.

Ideata da Lorenzo Marone insieme a Roberta Nicodemo, Luce è aperta dal lunedì al sabato in due fasce orarie: 13:00–16:30 e dalle 20:00 in poi.

Tra scaffali curati nei minimi dettagli e comodi angoli di relax, la libreria ospita presentazioni di libri, laboratori esperienziali, workshop e gruppi di lettura. Ogni evento è pensato per favorire l’incontro, il dialogo e la crescita emotiva attraverso le parole.

Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile sul sito ufficiale: www.lucelibreriaemotiva.it.

Perché Luce non è solo un posto dove acquistare libri: è uno spazio in cui si accendono riflessioni, si ascoltano emozioni e si costruisce bellezza condivisa.

Sharon Irollo
Instagram: @salliland

Related posts

Gender gap: Aumenta la presenza femminile nella leadership delle PMI italiane (ma la metà rinuncia ai figli)

Redazione

Il Ritardo delle Città Italiane sulla Mobilità Sostenibile

Redazione

Whistleblowing, un cambio di passo molto importante

Redazione