Poesia e LetteraturaPrimo Piano

Un tempio della Cultura nel cuore della città di Napoli

Nel vivace centro di Napoli, all’interno della storica e affascinante Galleria Umberto I, sorge uno dei più grandi e innovativi spazi dedicati alla cultura in Italia: la Mondadori Bookstore – Napoli Umberto I. Questo polo culturale, inaugurato nel 2024, è stato concepito per avvicinare le persone all’arte, alla lettura e all’intrattenimento, con un’attenzione particolare ai giovani.

Un Progetto Visionario

Si distingue per il suo design innovativo, ispirato alla natura e profondamente influenzato dalla cultura giapponese. Ideata dallo studio Ricciardi Architetti insieme all’architetto Selene Amico, la libreria fonde armoniosamente elementi naturali e architettonici, creando un’atmosfera avvolgente e stimolante.

  • Materiali ecosostenibili: Gli arredi sono stati realizzati utilizzando legno di pioppo marino e ferro riciclato, sapientemente lavorati dai maestri artigiani della falegnameria Coppola. Le idropitture ecologiche applicate alle pareti contribuiscono a ridurre l’80% della formaldeide presente nell’aria, mentre le pavimentazioni flottanti assicurano un basso impatto ambientale.
  • Un omaggio alla natura: Gli scaffali alti evocano la forma dei tronchi degli alberi, creando una sorta di galleria che invita i visitatori a immergersi nella cultura. La presenza di bonsai e piante come le sansevierie non è solo estetica, ma pensata anche per le loro proprietà depurative.
  • Illuminazione e dettagli di design: Lampade e accessori riflettono il tema della sostenibilità, combinando praticità ed eleganza.

Questo spazio multifunzionale è stato progettato per rispondere alle esigenze di una comunità vivace e curiosa come quella partenopea.

Un’offerta culturale ricca e diversificata

  • Ampia selezione di contenuti: La libreria propone un vasto assortimento di libri, che spaziano dalla narrativa alla saggistica, dalla letteratura per ragazzi a testi accademici. Non mancano aree dedicate alla musica, al cinema e alle nuove tecnologie.
  • Eventi e attività: Periodicamente si tengono incontri con autori, presentazioni di libri, workshop e iniziative pensate per stimolare l’interesse verso la lettura e la cultura.

Il format è stato concepito per suscitare curiosità e coinvolgere i visitatori, trasformando la libreria in un luogo ideale per trascorrere momenti piacevoli e arricchenti.

Un progetto frutto di una collaborazione

La realizzazione di questa libreria è il risultato di una sinergia tra le istituzioni locali, il sindaco di Napoli e Mondadori Retail. Come sottolineato da Carmine Perna, Amministratore Delegato di Mondadori Retail, l’obiettivo era dar vita a un centro culturale in grado di promuovere la lettura, il divertimento e la sostenibilità. Questo modello rappresenta una risposta concreta alle sfide del presente e una visione innovativa per il futuro del settore culturale e commerciale.

Un punto di riferimento per Napoli

La libreria si propone come luogo di incontro per la comunità, un simbolo per i cittadini napoletani e un’attrazione per i turisti interessati a immergersi nella cultura locale e internazionale.

Tra le novità che hanno conquistato immediatamente il pubblico si trovano i totem interattivi, il servizio di click & collect, le casse self-service e il “Trovalibro”, un sistema che semplifica la ricerca dei testi nello store. Inoltre, la libreria ha ospitato la mostra fotografica Metamorfosi napoletana, con opere di talenti come Michele De Cesare, Gerardo Massaro, Fabio Monk e Davide Orfeo.

Questo spazio si pone come un crocevia tra cultura, arte e natura, offrendo un’esperienza senza pari. Visitare la libreria non significa solo scoprire nuovi libri, ma anche immergersi in un contesto che ispira e crea connessioni tra le persone.

Sharon Irollo
Instagram: @salliland

Related posts

Pasticciare con i ricordi, il progetto

Redazione

L’Impatto dell’AI sul Mercato del Lavoro

Redazione

La Dura Realtà degli Specializzandi nel Sistema Sanitario Italiano

Redazione