News in Pillole

Nasce l’America Party di Elon Musk

Contesto & Rendez-vous politico

Il 4 luglio 2025, Elon Musk—dopo essere stato consigliere nel “Department of Government Efficiency” (DOGE)—ha lanciato un sondaggio sulla sua piattaforma X. L’obiettivo? Chiedere agli americani se volessero un nuovo partito contro il “duopolio unipartitico” di democratici e repubblicani . Il risultato: circa 1,25 milioni di votanti, con un chiaro 65% favorevole (65,4 %).

Il giorno successivo, il 5 luglio, Musk ha twittato:

> “By a factor of 2 to 1, you want a new political party and you shall have it! … Today, the America Party is formed to give you back your freedom.”  

Obiettivi e mentalità del partito

Rappresentare l’“80% moderato”: Musk dichiara che il partito sarà la voce del centro politico, quella fascia ignorata da entrambi i principali schieramenti.

Strategia pragmatica: punta a ottenere “2 o 3 seggi al Senato” e “8–10 seggi alla Camera” per diventare ago della bilancia nei voti su leggi chiave .

Opposizione al “Big Beautiful Bill”: la scintilla è stata la forte critica di Musk al massiccio pacchetto fiscale e militare promosso dal Congresso repubblicano, definito “abominevole” per il suo indebitamento record da cinque trilioni di dollari .

Alleanze e reazioni

Andrew Yang & il Forward Party: Yang, fondatore del Forward Party, si mostra disponibile a cooperare, suggerendo che insieme un terzo partito potrebbe crescere rapidamente.

Reazioni dai repubblicani e da Trump:

Trump ha risposto definendo Musk “pazzo” e minacciando di rivedere sussidi e contratti per Tesla e SpaceX, fino ad evocare scenari di “deportazione”.

Pollster di Trump ha addirittura liquidato l’iniziativa di Musk come frutto dello “ketamine talking”.

Le sfide

1. Logistica istituzionale: fondare un nuovo partito nazionale richiede raccolte firme, registrazioni statali e presenza in ciascuno stato—un’impresa complessa che storicamente è ostacolata dall’assetto elettorale statunitense .

2. Efficacia elettorale: studi sostengono che i third party hanno impatto soltanto se riescono a influenzare il voto in aree bilanciate; un’impresa ardua anche per un nome come Elon Musk .

Quali scenari per l’America Party?

Fenomeno finanziato dall’élite Grazie alle risorse personali di Musk, potrà sostenere campagne mirate, moltiplicando il peso politico.

Volano per candidati riformatori Anche chi anti-establishment potrebbe trovare sostegno, soprattutto nei distretti decisivi.

Minaccia per i GOP Il partito potrebbe erodere voti moderati alla destra, complicando la rielezione repubblicana nel 2026.

Alleanza con il già esistente Forward Party Una fusione strategica potrebbe ottimizzare risorse e visibilità centrista.

Il “America Party” di Elon Musk nasce come risposta alla frattura profonda con l’ala trumpiana del GOP e il “Big Beautiful Bill”. Con diverse decine milioni di dollari già stanziati, Musk può influenzare primarie e midterm 2026. Resta però da verificare se potrà superare gli ostacoli legali e organizzativi tipici dei third party statunitensi, così come l’effetto di polarizzazione che potrebbe ridurre le possibilità di successo.

Related posts

Verso una tregua in Ucraina: il prezzo della “pace di Putin”

Andra Juhasz

Le giornate FAI di Primavera

Andra Juhasz

Il nuovo approccio degli USA sulla guerra in Ucraina: svolta diplomatica o calcolo strategico?

Andra Juhasz