News in Pillole

Bonus Lavoratori Part Time 2023: Domande Aperte Fino al 15 Dicembre – Ecco Come Richiederlo

Dal 13 novembre è possibile presentare le domande per il Bonus Lavoratori Part Time, un contributo introdotto con il Decreto Aiuti e riconfermato per il 2023. Scopriamo di cosa si tratta e come fare domanda entro il termine del 15 dicembre 2023.

Cos’è il Bonus Lavoratori Part Time: Il Bonus Lavoratori Part Time, inizialmente introdotto lo scorso anno, offre un contributo una tantum di 550 euro a favore dei lavoratori dipendenti di aziende private con un contratto a tempo parziale ciclico verticale. Con il rinnovo per il 2023, la novità è che il bonus sarà esteso a tutte le tipologie di contratto part time.

Requisiti per la Richiesta: Possono richiedere il Bonus i lavoratori dipendenti che nel 2022 avevano un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico, con periodi di sospensione della prestazione lavorativa per almeno un mese in modo continuativo, con una durata compresa tra le 7 e le 20 settimane. Altri requisiti includono l’assenza di altri contratti di lavoro dipendente, la non ricezione dell’indennità NASpi e l’assenza di trattamenti pensionistici.

Procedura per la Domanda: La domanda per l’indennità 2023 (riferita ai contratti del 2022) deve essere presentata esclusivamente in via telematica all’Inps entro il 15 dicembre. Ecco come procedere:

  1. Accedere al sito dell’Inps;
  2. Seguire il percorso: Prestazioni e servizi > Servizi > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche e selezionare la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”.

L’accesso al portale può essere effettuato tramite Spid, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa, le domande possono essere presentate tramite il servizio telefonico di Contact Center Multicanal o attraverso gli istituti di patronato.

Il Bonus Lavoratori Part Time è cumulabile con l’assegno d’invalidità, erogato una sola volta a ciascun lavoratore. È importante notare che il contributo non concorre alla formazione del reddito e sarà l’Inps a gestire il monitoraggio del limite di spesa e la sua erogazione. Non perdere l’opportunità di richiedere questo beneficio entro la scadenza del 15 dicembre 2023.

Related posts

Le Fake News in Europa sono maggiormente italiane

Andra Juhasz

“Svuota la vetrina”: La Rivincita delle Librerie Indipendenti in un’epoca di Digitalizzazione

Andra Juhasz

FEDEZ parla ai giovani dell’importanza della salute mentale

Andra Juhasz