Arte e SpettacoloPrimo Piano

5 Segreti sul Cinema

Quando si parla del cinema ci ritroviamo spesso davanti ad una serie di false credenze o informazioni sbagliate. Pertanto, risulta fondamentale fornire informazioni utili, partendo anche dalle più piccole curiosità, col fine di chiarire o smentire le false credenze. Ecco a te 5 curiosità sul cinema:

  • Chi ha inventato il cinema?
    Il cinema, così come anche la televisione, il fumetto e la radio, è frutto di una serie di scoperte fatte in tempi antecedenti alla sua nascita. Difatti, se col termine “cinema” facciamo riferimento alle prime immagini movimento mai prodotte, allora la paternità della nascita del cinema non è dei fratelli Lumiere ma di Louis Le Prince nel 1888 con una ripresa di 3 secondi registrata su una pellicola inventata appena cinque anni prima da G. Eastman.
  • HOLLYWOOD
    La scritta Hollywood, simbolo di Los Angeles, fu eretta nel 1923 per pubblicizzare la nascita di un nuovo quartiere residenziale. In un primo momento l’istallazione della scritta, lunga ben 110mt, doveva essere temporanea; ma ben presto è finita col diventare un simbolo distintivo della città, ed è per questo motivo che alla fine si decise di rendere fissa la scritta che ormai ritroviamo in tantissimi film.
  • Il rapporto cinema-psicologia
    Come alcune degli studi più avanzati in alcune branche del marketing, come il neuromarketing o il copywriting, così come anche studi fatti sulle funzioni cognitive, come ad esempio quelli compiuti dalla Gestalt nella Germania della prima metà del secolo scorso, ci testimoniano un forte legame tra le immagini, i colori, le forme ed i sentimenti suscitati nell’essere umano. Quando parliamo di cinema e dei primi studi psicologici compiuti sulla percezione delle immagini movimento, non possiamo non citare alcuni degli esperimenti compiuti da uno dei padri sovietici del montaggio: Lev Kuleshov. A lui, si deve il suddetto “effetto Kuleshov”, il quale prevede di affiancare tre diverse inquadrature, più nello specifico ritroviamo l’inquadratura di una minestra, di un corpo morto e di una donna, alla stessa inquadratura di un volto. L’accostamento tra la stessa inquadratura del volto e le tre diverse inquadrature, porterà lo spettatore a percepire sul volo, statico, dell’uomo tre diverse sensazioni, ovvero: fame, paura, desiderio. Questi ed altri studi furono condotti nella Russia degli anni 20’.
  • I pop-corn
    Prodotto che ad oggi risulta essere un must quando si va al cinema, in realtà, alle origini non fu ben visto. Lo so, sembra impossibile una cosa del genere ma è la realtà; le motivazioni dipendono puramente da una questiono sociale, ovvero che il cinema delle origini era qualcosa di accessibile solo alle persone benestanti. Difatti, i pop-corn divennero un must quando, con l’avvento del sonoro a partire dal 1925, anche le classi meno agiate ebbero la possibilità di accedervi e con loro, anche quei cibi definiti “pop”, cioè popolari (o intesi per il popolo).
  • Lo zio Oscar
    Uno dei premi più ambiti da qualsiasi individuo che lavori nel cinema, nonchè l’Oscar, è in realtà chiamato Academy of Motion Picture Arts and Sciences Award… si, effettivamente è più bello, e facile, il nome “Oscar”, ma da dove nasce questo nome? Secondo alcune credenze, il nome fu assegnato da Margaret Herrick, bibliotecaria dell’Academy che sostenne che la statuetta in questione assomigliava a suo zio Oscar. Questo nome, apparentemente riduttivo e svilente per un premio così importante, fu accettato e riconosciuto ufficialmente dall’Academy solo nel 1939.

Di curiosità, misteri, leggende, sogni e paure, il cinema ne è pieno, è solo necessario saper cercare bene col fine di conoscerne anche i segreti più o scuri, come i film maledetti o quei film che, per un motivo o per un altro, sono stati banditi in molti paesi o non distribuiti affatto. Questi ed altri argomenti li lasceremo per un prossimo articolo, nel frattempo noi di Kreanews vi auguriamo buon anno.

Corrado Luciano

Related posts

Il retroscena dei conservanti alimentari

Redazione

Warren Buffett esorta le grandi aziende a pagare più tasse e svela il motivo

Redazione

Cusano Mutri un borgo incantato tra funghi e tradizioni

Redazione