Primo PianoSocietà e Consumatori

Bando Parco Agrisolare, Incentivi Rinnovati

Il Ministero dell’Agricoltura introduce un decreto per incentivare gli impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture agricole. Il nuovo bando, del valore di 1 miliardo di euro, prevede modifiche significative rispetto alla versione precedente.

Aumento della potenza installabile e limite di spesa
Il nuovo decreto alza la soglia di potenza installabile da 500 kWp a 1 MWp e incrementa il limite di spesa per i sistemi di accumulo da 50mila a 100mila euro.

Incentivi per l’energia solare nell’agricoltura
Il decreto mira a promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici, con potenza compresa tra 6 kWp e 1 MWp, sui tetti delle strutture agricole. Inoltre, vengono incentivati interventi per migliorare l’efficienza energetica, come la rimozione dell’amianto e l’isolamento termico dei tetti.

Spese ammissibili e risorse disponibili
Il bando prevede l’ammissibilità delle spese per l’acquisto e l’installazione dei moduli fotovoltaici, l’implementazione di sistemi di accumulo e i costi di connessione alla rete. La spesa massima consentita per i sistemi di accumulo è di 100mila euro. Inoltre, è previsto un ulteriore finanziamento fino a 30mila euro per la ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.

Risorse destinate alle imprese agricole
Il bando dispone di un finanziamento totale di 1 miliardo di euro. Di queste risorse, circa 775 milioni sono destinati alle imprese agricole, con contributi a fondo perduto pari all’80% per l’autoconsumo condiviso e al 30% senza vincoli di autoconsumo.

Benefici per l’agroindustria e la trasformazione agricola
Le imprese dell’agroindustria riceveranno 75 milioni di euro con un contributo a fondo perduto del 30% senza vincoli di autoconsumo. Le imprese della trasformazione agricola potranno beneficiare di un contributo fino all’80% senza vincoli di autoconsumo.

Motivazioni del nuovo bando
Il nuovo decreto è stato introdotto per recuperare le risorse rimaste inutilizzate dal primo bando Parco Agrisolare, che presentava condizioni meno interessanti. L’obiettivo è rendere la misura più attrattiva, aumentando il contributo a fondo perduto, introducendo l’autoconsumo condiviso e raddoppiando la potenza installabile e la spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo e ricarica.

Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sottolinea l’importanza delle novità introdotte per massimizzare i benefici per le imprese agricole su tutto il territorio nazionale.

Riccardo Gallazzi

Related posts

Dal Titan al Triton, un Nuovo Sottomarino per Esplorare il Titanic

Redazione

Maggiore tutela per le donne, riforme al Codice Rosso

Redazione

L’antica Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, espressiva testimonianza della storia romana

Redazione